L’App IDM per i Visitatori

L'APP DELLA PIATTAFORMA IDM

Gamification & Storytelling

Con l’App IDM per smartphone e tablet, sarai immerso in Giochi di Avventura collegati ai contenuti del museo o luogo della cultura che vuoi visitare. Di solito dovrai compiere un’indagine su un evento misterioso accaduto nel museo. Ad esempio, sarai chiamato a scoprire cosa è successo in merito alla sparizione di un oggetto, al danneggiamento di un personaggio (ad esempio il suo rapimento) o alla caratteristica di un’opera o alla sua collocazione, etc.

Se non vuoi giocare, o vuoi affrontare il gioco con la massima preparazione, puoi utilizzare la Storyguide: una guida interattiva che racconta il museo e le sue opere in forma narrativa (storytelling).

Scopri il Progetto Pilota
IDM museo interattivo app per visitatori

Sei un visitatore di un museo, sito archeologico o luogo della cultura?

  • Scopri se il museo che ti interessa ha un gioco (e la storyguide) basati sull’App IDM
  • Scarica l’App IDM dallo store Apple o Android e installalo su smartphone o tablet
  • Puoi giocare e usare la guida multimediale (Storyguide) direttamente nel museo (IDM nasce per questo) o se preferisci farlo da casa o a scuola (prima o dopo la visita)
  • Lancia l’App IDM e seleziona il museo o il sito che stai visitando o visiterai
  • Decidi se giocare o fruire della storyguide (noi ti consigliamo il gioco per un’esperienza di visita memorabile)
  • Scegli il livello di difficoltà più adatto a te
  • Inizia l’avventura ascoltando l’antefatto e inquadrando i QR-code all’interno del museo (sono nei pressi delle opere più importanti)
  • Interagisci con i personaggi dell’avventura per raccogliere gli indizi
  • Analizza raccogli e usa gli oggetti fai domande in giro etc.
  • Risolvi il caso proposto dal gioco: scopri il colpevole il movente e il modus operandi
  • Sfida gli altri visitatori trovando la soluzione giusta nel minor tempo possibile
  • Condividi la tua esperienza tramite i social
app interattiva museo IDM sicheo

Come giocare

Prima di giocare è possibile scegliere la lingua, la modalità di gioco (nel museo o a distanza) e il livello di difficoltà (bambino – novizio – esperto); i livelli bambino e novizio prevedono piccoli suggerimenti che aiutano il giocatore a svolgere l’indagine.

Una volta avviato il gioco (tasto PLAY), il giocatore vedrà una schermata in cui l’aiutante (un personaggio centrale nel gioco) descrive i fatti relativi all’indagine. Da quel momento il giocatore potrà recarsi presso una teca (o opera, manufatto, area del museo o sito archeologico) a sua scelta dove troverà dei QR-Code da inquadrare con lo smartphone per interagire con altri personaggi del gioco per raccogliere indizi, fare domande o che inviteranno il giocatore a scegliere quale oggetto raccogliere, analizzare o utilizzare per proseguire nell’avventura.

Il giocatore svolge l’indagine raccogliendo informazioni interagendo con i personaggi del gioco che appariranno presso le sale e teche del museo quando l’utente inquadra i QR-Code (marker images) con il proprio smartphone. Ogni interazione ha un costo in termini di “tempo indagine” e permette di scegliere tra diverse azioni: parlare con personaggi, analizzare oggetti e prove, vedere scene virtuali 3D, etc.

Quando crede di aver trovato la soluzione, il giocatore accede alla lista dei personaggi e indica il colpevole (CHI), il modus operandi (COME SONO ANDATE LE COSE) e il movente (PERCHÈ).
Se la soluzione è esatta il gioco ha termine e il giocatore visualizza un epilogo, il suo punteggio e la posizione in classifica (se è registrato).
Il risultato finale è tanto migliore quanto più basso è il tempo indagine speso per raggiungere l’obiettivo.

Se sei il direttore di un museo

e vuoi maggiori informazioni

POWERED BY SICHEO
sponsor